Come si comunica la Storia
Strumenti e tecnologie per scrivere il futuro
Strumenti e tecnologie per scrivere il futuro
Il Master in Comunicazione storica realizzato dall’Università di Bologna si propone di formare Specialisti in Comunicazione storica il cui titolo universitario è legalmente riconosciuto. Si tratta della formazione professionale di una figura attualmente non presente nel panorama aziendale e nei quadri degli enti pubblici territoriali. Nel contesto contemporaneo dove la storia è sempre più al centro del dibattito culturale e politico e dove la storia è diventata anche forma di rappresentazione e promozione di un ente o di una azienda, la figura professionale di Specialista in Comunicazione storica è pensata per queste nuove esigenze. Una corretta valorizzazione... continua a leggere
On-line il nuovo bando per l’ammissione al Master in Comunicazione Storica: scadenza 25 agosto 2022
Gli ultimi aggiornamenti sul Master in Comunicazione Storica saranno pubblicati sul nuovo sito istituzionale sulla rete dell’Alma Mater
Le infografiche (contrazione di informational graphics) sono rappresentazioni visive di testi scritti che possono essere distinte in due grandi categorie:
1) le infografiche informative, spesso accompagnate da cronologie ridisegnate con linee temporali (timeline);
2) le infografiche di elaborazioni di dati (visual data) realizzate attraverso infografiche numeriche o statistiche.
Le infografiche sono rese agevoli dai programmi informatici e hanno avuto una prima larga applicazione sui quotidiani tra gli anni Novanta e i primi anni Zero.
Per delineare un testo fruibile al Comunicatore storico è richiesta una progettazione visiva dei contenuti che vuol dire concepire un testo come un progetto grafico valutando dove collocare gli oggetti e in quali forme rappresentarli.
Il contenuto, attraverso la trasformazione estetica, subisce anche una ridefinizione organizzativa e attiva altre sfere del nostro apparato cognitivo sovvertendo le linee squadrate delle pagine scritte o digitali. L’infografica è una forma di design e la sua efficacia dipende dalla sua capacità di attirare l’occhio e di illustrare. In quanto rappresentazione, l’infografica si presenta, in rapport... continua a leggere
Lo stage è parte integrante del master e ne costituisce l'elemento più professionalizzante.
Il ruolo dello studente nella struttura ospitante sarà definito in un rapporto a tre fra il docente di riferimento, lo studente, e l'ente. La durata dello stage è di 500 ore.
Nel corso delle diverse edizioni il Master ha attivato collaborazioni con importanti centri di ricerca e comunicazione storica presenti sul territorio regionale e nazionale, tra cui spiccano la Cineteca di Bologna, Rai Storia e la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, che hanno permesso agli studenti di acquisire conoscenze e competenze "sul campo" e di mettere in pratica gli insegnamenti appresi a lezione. Per molti di loro lo stage ha aperto prospettive occupazionali di breve e lungo periodo.
apri
Festa Internazionale della Storia: LA STORIA SIAMO NOI. Il mondo cambia noi, noi cambiamo il mondo Stiamo lavorando alla XVII edizione della "Festa internazionale della... continua a leggere
Visioni Italiane: Ogni anno gli studenti del Master di Comunicazione storica partecipano come giurati a Visioni Italiane, Concorso nazionale per corto ... continua a leggere
Verità e giustizia un documentario inedito a cura di Andrea Broglia, prodotto da Mneo, Archivio Italiano della Memoria, un progetto rivolto ai giovani che ad oggi ha raccolto circa 400 racconti di testimoni di grandi eventi, protagonisti della cultura, dello spettacolo, dello sport e della società civile italiana.
Le parole della memoria, la storia italiana raccontata da chi l'ha vissuta... apri
Ci sono luoghi che, più di altri, hanno contraddistinto il Sessantotto in Italia e nel mondo. Parigi, Berlino, New York, San Francisco, Roma, Trento e P... continua a leggere
Il volume affronta il tema della propaganda politica nel fascismo italiano grazie ad un approfondimento sull'uso e l'incidenza dei mezzi di comunicazione... continua a leggere
Un excursus delle attività dei comitati civici e della società civile a seguito degli avvenimenti più oscuri della storia del G8 genovese. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, tra storia e antropologia, il volume si concentra sulle forme di organizzazione messe in opera dalle vittime di quelle vicende o dai loro familiari. L’indagine risale il corso degli anni fino a raggiungere il riverbero prodotto dalle narrazioni del G8 2001 sulle vicende politiche attuali, in ...
continua a leggereNel 1545 il Marocco fonda la prima colonia nell’America Settentrionale, Nuova Marrakech. Alla fine del 1634, in s... continua a leggere
Ogni generazione porta nella memoria alcuni eventi, che, anche a distanza di anni rimangono vividi nei ricordi, al ... continua a leggere
La vita pubblica di Diana Spencer è legata fortemente al suo matrimonio con l’erede al trono d’Inghilterra che l'ha resa una celebrità, una principessa che sarebbe diventata regina, e che, nei diciassette anni intercorsi fino alla sua morte, le ha fatto vivere una vita davanti alla stampa e ai media visivi in qualità di jet-setter e personaggio umanitario favolosamente acconciato. ...
continua a leggere