LA STORIA SIAMO NOI. Il mondo cambia noi, noi cambiamo il mondo Stiamo lavorando alla XVII edizione della “Festa internazionale della storia” che si svolgerà dal 17 al 25 ottobre 2020. Quest’anno potrete assistere agli incontri in tempo reale, sul nostro sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Festa. continua a leggere
Ogni anno gli studenti del Master di Comunicazione storica partecipano come giurati a Visioni Italiane, Concorso nazionale per corto e mediometraggi organizzato dalla Cineteca di Bologna. Opere premiate con il Premio speciale per la comunicazione storica e la documentazione del presente: 2019: Noi, di Benedetta Valabrega (54′) per l’abilità dell’autrice nel collegare passato e presente, […] continua a leggere
Sabato 29 febbraio 2020*, giornata seminariale organizzata da Clionet, Diacronie e E-Review in collaborazione con Aiph, Ibc, Istituto Parri, Mab-Emilia Romagna, Master in comunicazione storica di Bologna, Master di Public History di Modena, PopHistory Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza san Giovanni in Monte, 2 (apri mappa) I sessione, ore 9.15-10.30 In plenaria Saluti Interventi […] continua a leggere
La strategia della tensione a cinquant’anni dalla strage di Piazza Fontana: fenomenologia, rappresentazioni, memoria continua a leggere
Mercoledì 20 e giovedì 21 novembre nell’Aula 15 Teaching Hub di Forlì (Viale Corridoni 20) si tiene la seconda sessione: “Dalla Banca al treno: Configurazioni, Attori, Relazioni e Letture dell’eversione stragista tra il 1969 e il 1974. L’evento si svolge a 45 anni dalla strage dell’Italicus (4 agosto 1974), in cui perse la vita il […] continua a leggere
Il convegno Il colonialismo fascista. Storia, memoria e mito dell’italiano brava gente è organizzato dal Master in Comunicazione storica dell’Università di Bologna e i Dipartimenti di Storia Culture e Civiltà e di Lingue, Letterature e Culture Moderne, in collaborazione con ANPPIA nell’ambito della Festa internazionale della storia. continua a leggere
LA STORIA È VIVA perché ha generato e plasma le situazioni e le vicende attuali che sono gli effetti transitori di una lunghissima serie di mutamenti che si sono succeduti nei millenni, lasciando tracce e retaggi ancora in gran parte percepibili nei contesti odierni. Rinvenire e osservare le loro ripercussioni nel presente permette non solo […] continua a leggere
Il master aderisce al progetto europeo Performigrations grazie alla collaborazione dei professori Elena Lamberti e Paolo Granata. La carta geografica non corrisponde al territorio reale; la gente è il territorio e la gente è in movimento. Le persone formano un territorio complesso, fatto di storie e di esperienze. Per la stessa ragione, l’Europa è molto […] continua a leggere