Nata a Bari nel 1992. Si laurea in Storia del Cristianesimo antico con una tesi dal Titolo " Il culto di San Nicola a Chicago, uno sguardo verso Occidente" con un soggiorno presso la Loyola University of Chicago. Successivamente parte per il Perù grazie ai Corpi Civili di Pace per lavorare presso l'Universidad Sedes Sapientie nella selva amazzonica. Soggiorna un anno a Lima dove insegna al liceo Antonio Raimondi. Da due anni è docente di sostegno presso la scuole medie Malpighi di Castel San Pietro e studentessa del Master in comunicazione storica dell'Unibo
Archeologo, sono laureato in Archeologia delle province romane all’Università di Bologna con una tesi di urbanistica lungo il Limes renano-danubiano. Durante l’esperienza universitaria ho partecipato a scavi archeologici in Italia e all’estero, mentre durante il periodo della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, sempre presso l’Università di Bologna, ho partecipato al Grande Progetto Pompei, per la conservazione e la valorizzazione del sito. Da tre anni sono libero professionista e collaboro con alcune cooperative archeologiche in scavi e attività di assistenza archeologica presso Soprintendenze, aziende pubbliche e private. Per sei anni ho collaborato con l’agenzia viaggi Cartorange nella creazione e vendita di viaggi su misura.
Sono laureato in Scienze Storiche (con specializzazione in Storia Contemporanea) presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo Dietro il filo spinato. La prigionia dei soldati austro-ungarici in Italia 1915-1919. Mi interesso principalmente di storia delle culture di guerra e di pace nella prima metà del Novecento. Ho lavorato per diversi anni nella segreteria didattica dell’Accademia Nazionale del Cinema, seguendo anche gli studenti nei master estivi negli USA come interprete. Mi interesso a livello amatoriale di traduzioni e problematiche legate ad esse.
Ornella De Carlo, classe 1991, si laurea nel 2016 alla magistrale di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Bari partecipando a progetti erasmus di studio e tirocinio in comunicazione e nuovi media in Germania e in Spagna. Dal 2017 segue il master biennale sull’immagine contemporanea di FAVM di Modena e insegna storia dell’arte presso le scuole statali secondarie. Attualmente segue il master in Comunicazione Storica presso l’Università di Bologna e partecipa a residenze artistiche come Embedded Arts Practice in a Post-pandemic future con UNIDEE e Neuro_Revolution con Air Trieste.
Federica Gatti è nata a Pavia ma ha origini napoletane da parte di madre. Si laurea alla Statale di Milano in storia contemporanea e si sposta poi a Ferrara per laurearsi con lode in culture e tradizioni del medioevo e rinascimento. Nel 2019 si reca a Parigi per condurre delle ricerche ai fini di tesi; gli studi e le esperienze a stretto contatto con diverse realtà culturali hanno definito negli anni il suo senso estetico e la passione per la ricerca che spazia tra storia, arte, moda e fotografia. Ha scritto alcuni articoli per una testata giornalistica online e partecipato all’organizzazione di diverse iniziative di carattere storico con ospiti nazionali e internazionali come la senatrice Liliana Segre e Kerry Kennedy; ha collaborato e collabora tutt’ora con istituti storici di rilievo come l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, fondazioni, enti pubblici e associazioni culturali. Il Cinema italiano degli anni ’60 occupa un grande spazio nella sua vita: ha vissuto e vive a Bereguardo, paese della Provincia di Pavia che è stato set di tanti capolavori da «I Girasoli», con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, a «Il maestro di Vigevano», con Alberto Sordi, da «Yuppi Du» a «Il Bisbetico domato» e poi ancora «I cammelli», «Mani di velluto», «Di che segno sei» e tanti altri film.
Nato a Rimini si avvicina fin da giovane alla storia e alla politica di movimento, appassionandosi alle vicende del secondo dopoguerra e divenendo parte attiva presso il centro sociale Grotta Rossa di Rimini. Frequenta l’università di Bologna laureandosi prima in Storia e poi in Scienze Storiche, portando avanti un discorso sui mezzi di comunicazione di massa, in particolare sulla radio e sul fumetto underground. Durante gli anni universitari collabora con Radio Città Fujiko, gestendo un programma di musica e attualità. Attualmente lavora presso un’azienda della grande distribuzione, sperando di approdare presto presso una casa editrice.
Sono laureato in Scienze con Storiche con una tesi magistrale dal titolo Divieto delle federazioni alla pratica del calcio femminile. Un confronto tra Inghilterra e Italia. Mi occupo di storia contemporanea cercando di analizzare il fenomeno dello sport e le sue implicazioni socio-politiche, con un occhio di riguardo al suo legame con le dittature. Sono socio della Società Italiana di Storia dello Sport, per cui collaboro alla gestione dei social e del sito e organizzo le “Dirette Siss”, conversazioni virtuali in cui discuto con vari ospiti di argomenti storico-sportivo.
Dopo essermi laureata al Liceo Scientifico convinta di voler proseguire gli studi universitari nel campo della Fisica, mi sono laureata in Lettere Classiche e specializzata in Archeologia. Insieme al lavoro di cantiere, mi occupo di formazione e didattica nel campo della storia antica.
Laureato in Storia e in Scienze Storiche e Orientalistiche presso l’Università di Bologna. Dopo un primo interesse, mai sopito, per la storia militare, dall’antichità a oggi, nell’ultimo periodo ho concentrato i miei studi sull’indagine e sulla comprensione della differenza tra Storia e Memoria e tra memoria individuale e collettiva, con riferimento anche all’identità culturale europea e alle trasformazioni tra Europa occidentale ed orientale nel contesto della storia contemporanea. Durante la permanenza in Polonia, nell’ambito dell’Erasmus + Programme del 2018, mi sono occupato dei rapporti transnazionali che hanno prodotto anche la tesi magistrale su “Le Politiche della Memoria nella Polonia contemporanea”, focalizzata sul dibattito sulla Restituzione e la Memoria in Polonia, dal XX secolo al presente.
BIOGRAFIA LUCIO ORECCCHIONI La mia passione per la storia risale all’incirca al periodo degli studi elementari, sebbene l’abbia coltivata maggiormente durante gli anni del Liceo Classico, ambiente che l’ha ulteriormente stimolata verso nuove tematiche e punti di vista storiografici. Dopo il conseguimento del diploma nel 2013 mi sono iscritto alla triennale di Beni Culturali dell’Università di Bologna, nella sede di Ravenna; in seguito ho svolto dal 03/01/2017 al 12/03/2017 un tirocinio curriculare presso la Sezione Mostre Fotografiche del Comune di Ravenna, svolgendo principalmente attività legate all’allestimento ed alla promozione di mostre, oltre che all’accoglienza dei visitatori. Dopo la laurea triennale avvenuta il 10/07/2017 ho continuato il mio percorso di studi immatricolandomi nel corso magistrale di Scienze Storiche e Orientalistiche a Bologna, incentrandomi maggiormente nell’ambito della storia medievale, pur mostrando curiosità ed interesse anche verso altri periodi storici. Ho poi compiuto l’attività di tirocinio curriculare al Museo Europeo degli Studenti (MEUS) dal 22/03/2020 al 7/06/2020; a causa delle ristrettezze dovute ai decreti governativi per affrontare l’emergenza COVID-19, ho svolto l’attività da remoto, collaborando all’allestimento di mostre virtuali mediante PowerPoint. In data 08/07/2020 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche.
Mi chiamo Francesco Pellegrini e risiedo a Bologna. Sono laureato in Storia contemporanea e in Scienze politiche A causa del mio profondo interesse per la storia, oltre allo studio di libri e documenti, seguo attivamente pagine Facebook e blog online, guardo regolarmente documentari televisivi e seguo sezioni di festival internazionali dedicate al documentario. Da alcuni anni conduco a livello personale ricerche sul tema della caduta del fascismo, sull'Armistizio dell'8 settembre, sulla ricostruzione e collaborazione delle forze armate italiane alla Guerra di Liberazione e sui governi Badoglio.
Classe ‘87. Nata e cresciuta a Sassari, nord Sardegna. Laureata in Archeologia Medievale all’Università di Sassari. Dal 2014, membro del primo collettivo CurL, nato dal Laboratorio di Critica d’Arte e Pratiche Curatoriali della cattedra di Arte Contemporanea (UniSS). Dal 2016 collaboratrice e referente per la Spagna per XIBT Contemporary Art Magazine. In quello stesso anno infatti prendevo parte al programma Erasmus Placement come tirocinante presso la Fundacion Juan March di Madrid; ero assistente all’ufficio esposizioni e biblioteca, ma la mia occupazione principale fu l’analisi dell'archivio privato di Fernando Zobel, pittore astrattista in auge negli anni sessanta. Tra le attività mi venne assegnata anche quella di creare dei report settimanali sul Museo di Arte Astratta a Cuenca, di proprietà della Fondazione. Il tirocinio a Madrid è stato sicuramente l’esperienza più bella del mio percorso universitario. Una volta laureata infatti tornai a vivere lì per un anno, dedicandomi però a tutt'altro. Parallelamente agli studi, mi sono dedicata alla scrittura e direzione artistica, collaborando con molte realtà della mia città, tra cui l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio Luigi Canepa; ho preso parte a diversi progetti musicali come ‘autrice’ e performer di danza contemporanea, disciplina che studio dall’età di 8 anni. Nel 2018 ho avuto la mia prima esperienza come autrice e speaker per una web radio, curavo un piccolo programma sul Blues e la musica Black in generale. La Radio è sicuramente una costante e tra le passioni più grandi, ereditata da mio padre che fu fondatore di una radio libera negli anni 70. Nel 2019 ho partecipato ad un corso di alta formazione per archivisti presso il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo a Roma. Al momento frequento il master di II livello in Comunicazione Storica dell’Università di Bologna; spero che questa formazione mi aiuti a concretizzare la mia attitudine verso il settore autoriale storico-artistico; mi piacerebbe infatti occuparmi, oltre alla storia, di cultura e spettacolo del Novecento. Ho un forte interesse per tutto il movimento artistico mondiale e italiano nato dal boom economico; dal cinema alla televisione, partendo ad esempio da Studio 1 per quanto riguarda il panorama nostrano.
Sono nata il 20 aprile di ventiquattro anni fa a Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Dopo cinque anni di liceo linguistico dedicati allo studio dell’inglese, del tedesco e del francese e delle rispettive letterature, ho continuato i miei studi all’Università di Udine, dove mi sono laureata nel 2018 in Lingue e letterature straniere. Dopo un’esperienza come traduttrice, ho terminato i miei studi nel 2020 con la Laurea Magistrale in Language, Society and Communication, il corso in Lingue per la Comunicazione internazionale dell’Università di Bologna, dove mi sono dedicata agli studi sulla traduzione e sulla comunicazione.
Nato a Lecce nel 1995, frequenta il corso di storia presso l’Università di Bologna laureandosi in Storia dell’Ebraismo con una tesi intitolata “La strage di Monaco attraverso la stampa italiana”. Successivamente frequenta il corso magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche sempre presso l’ateneo bolognese. Nel 2019 si reca in Israele e Giordania per condurre delle ricerche ai fini di tesi e in seguito si laurea in Civiltà Letteraria Araba Moderna e Contemporanea con una tesi intitolata “Storia Nazionale e Memoria: la Guerra dei Sei Giorni in Israele e Giordania”. Iscritto attualmente al master in Comunicazione Storica, collabora con il circolo di studi militari “Casus Belli” e con l’associazione Geopolis-Limes Club Bologna.
Mi sono laureata nel 2019 in Archeologia romana presso l'Université catholique de Louvain in Belgio. Durante i miei studi, ho partecipato a diverse campagne di scavo in Italia e in Grecia. Nel 2018 ho fatto un Erasmus all'Università di Bologna.